Seleziona una pagina
Dati-Obiettivi-Strategia

Dati-Obiettivi-Strategia

Torniamo all’importanza della definizione dei “Obiettivi” aziendali

 

Oggi vorrei chiudere un primo cerchio circa l’importanza dei “Dati”, ovvero informazioni, numeri, statistiche, risultati, ecc.., che rappresentano la base per quella rivoluzione che è in atto a livello di sistemi di gestione aziendali (“Open Innovation”). Tutte le tipologie di Aziende DEVONO VENDERE (anche le no profit) quindi, senza fare tanti giri filosofici, bisogna definire la migliore strategia per raggiungere lo scopo di una qualsiasi organizzazione aziendale, ovvero il “profitto”. Questo articolo parte esattamente dalla mia ultima pubblicazione circa il concetto di “Data Driven Marketing”:

..Il “Data-Driven Marketing” rappresenta un asset strategico per ogni azienda che desidera migliorare il proprio posizionamento di mercato e incrementare la propria redditività. L’integrazione di dati, analisi avanzate e strategie mirate consente di trasformare il marketing da una spesa a un investimento ad alto rendimento. I Titolari di aziende e i Direttori generali devono abbracciare questo approccio per mantenere la competitività in un contesto di mercato sempre più dinamico e basato sui dati…

 

Questo vale tanto per le PMI che hanno 20/30/40 di attività alle spalle e vale anche per le “Startup” che, non potendo contare su uno storico e sulla forza del Brand, devono assolutamente farsi aiutare dalle informazioni (DATI) che devono reperire dentro e fuori la loro azienda, al fine di definire la cosa più importante in una strategia aziendale, ovvero i “giusti OBIETTIVI” specifici per la singola Realtà in un determinato momento.

Gli Obiettivi aziendali sono il motore che guida le decisioni e le azioni quotidiane di un’azienda. Senza Dati precisi, è difficile stabilire Obiettivi realistici e misurabili.

I Dati forniscono informazioni cruciali sul mercato, sui clienti e sulle prestazioni interne dell’azienda. Queste informazioni aiutano a identificare aree di miglioramento e opportunità di crescita, necessarie per il raggiungimento del “profitto”. Insisto su questo argomento perché spesso vedo delle StartUp vantarsi di una innovazione, di un prodotto realmente innovativo, ma spesso non raggiungono i tre anni di bilancio in quanto calibrano male gli Obiettivi (di breve-medio e lungo periodo).

Dati+Strategia= Obiettivi

Relazione tra Intelligenza Artificiale, Strategia aziendale e OBIETTIVI

Relazione tra Intelligenza Artificiale, Strategia aziendale e OBIETTIVI

Relazione tra Dati, Intelligenza Artificiale e OBIETTIVI aziendali

Oggi giorno non si fa altro che parlare di Intelligenza Artificiale (AI), di Dati, di Processi, ma a livello Aziendale e a livello di Sistema Sociale, ciò che unisce tutti questi fattori è l’OBIETTIVO per il quale facciamo ricerca di “informazioni” (Dati appunto) da inserire in una Data Strategy che ci porti al raggiungimento dello scopo.

Si parte quindi dalla strategica e importantissima analisi che deve portare all’individuazione degli Obiettivi (molteplici):

  • Aumentare il numero di Clienti
  • Aumentare il Valore medio di spesa di ogni Cliente
  • Aumentare il ROI
  • Aumentare il margine
  • Ecc…

Da questi Obiettivi di primo livello bisogna poi passare a Obiettivi operativi che ci diano maggiori dettagli:

Per aumentare il numero di Clienti possiamo, fra le altre cose:

  • Testare un nuovo canale di advertising
  • Aumentare il budget in advertising
  • Diminuire i prezzi
  • Applicare scontistiche al primo acquisto
  • .ecc..

Questo vale per ogni Obiettivo, cioè essere sempre più specifici al fine di individuare i Dati che potrebbero essere necessari, senza pensare a quali siano realmente disponibili in Azienda (questo è un problema di secondo livello e successivo). La cosa importante da tenere presente è che una buona strategia, sia un una PMI come in un’Azienda di grandi dimensioni, si concentra sull’Obiettivo e non solo sul Dato. La raccolta del Dato (e qui entra in gioco l’Intelligenza Artificiale) deve essere visto come uno strumento utilizzato per migliorare la qualità delle informazioni alla base di decisioni dalle quali scaturiscono le Strategie aziendale che determinano il futuro di un’Azienda.

Nelle Aziende moderne devono collaborare Figure che sanno definire gli Obiettivi, opportunamente valutati e quantificati e Figure tecniche che abbiano “Cultura dei Dati, Conoscenze di strumenti Tecnologici e Conoscenza dei Processi..

La conoscenza dei moderni strumenti di AI aiuterà sicuramente a definire il processo che porterà Valore all’Azienda: OBIETTIVI-AZIONI-CONTROLLO

Migliorare i RISULTATI aziendali nel 2024

Migliorare i RISULTATI aziendali nel 2024

Per migliorare i RISULTATI aziendali nel 2024 (marginalità, fatturato, quota mercato, ecc..), è necessario affrontare con estrema competenza due momenti fondamentali: la definizione degli OBIETTIVI, coerenti con le possibilità dell’Azienda in quel momento e la Pianificazione e Programmazione delle AZIONI necessarie per raggiungerli

L’importanza della definizione degli Obiettivi in un processo di gestione aziendale

L’importanza della definizione degli Obiettivi in un processo di gestione aziendale

Nella definizione del Processo Strategico aziendale, di fondamentale importanza è la definizione degli Obiettivi da perseguire, necessari per pianificare azioni di Marketing e Comunicazione

Un Obiettivo SMART rappresenta il primo step necessario per attivare tutta una serie di Azioni dalle quali scaturiranno Investimenti e Risultati.

Di questo e di tutti i fattori che compongono un processo di Marketing Strategico, ne parleremo nel webinar del 29 marzo al quale sei invitato. Registrati al sito: http://bit.ly/3IKn29n

Pagina 1 di 212
Google Translate